Infioritalia

Associazione Nazionale delle Infiorate Artistiche

Anche il fiore

vuole la sua arte

39ᵃ ASSEMBLEA SOCI INFIORITALIA - Arzachena (SS) - dal 22 al 23 aprile 2023

39ᵃ ASSEMBLEA SOCI INFIORITALIA

Arzachena (SS)
dal 22 al 23 aprile 2023

39ᵃ Assemblea dei soci - Arzachena, 22 Aprile 2023

Durante il week-end che precede la Festa della Liberazione, si svolgerà l'ormai consueto appuntamento con l'assemblea dei soci Infioritalia, occasione di confronto collettivo per discutere dei progetti in corso e di quelli futuri sul mondo delle infiorate, dopo la conclusione dell'anno del ventennale.

Due cerimonie di premiazione renderanno ancora più importante questa assemblea che vedrà premiati i migliori soci del 2022 e coloro che si sono distinti per ampliare e rendere sempre più professionale la comunicazione interna ed esterna di Infioritalia. Come sempre accade, inoltre, anche la trentanovesima assemblea sarà focalizzata, oltre che sui fiori, sulle bellezze culturali e enogastronomiche del paese ospitante. Ad Arzachena, dunque, a partire da sabato 22 aprile, gli infioratori potranno apprezzare il mare e specialità culinarie sarde e visitare invidiabili siti archeologici.

FLOWERS OF PEACE - II edizione - Mondo - 2 aprile 2023

FLOWERS OF PEACE - II edizione

Mondo
2 aprile 2023

"Non è mai lunedì" - recita una delle ultime canzoni sanremesi incentrate sul tema della guerra in Europa e nel mondo.

Non è lunedì per le vittime civili, per i rifugiati, per le donne e i bambini che sono stati costretti a lasciare le loro case, per i combattenti, per le città distrutte.

Per l'Europa e per il mondo è, infatti, ancora tempo di guerra, di massacri, di sangue versato.

Infioritalia, in collaborazione con Città dell'infiorata e la Commisione Gestora degli Alfombristas del Camino di Santiago, intende promuovere la pace nel mondo e lancia, per la seconda volta, l'iniziativa del #Flowersofpeace, un flash mob mondiale di tappeti floreali per sostenere il ritorno all'armonia e alla concordia tra i popoli.

In data 2 aprile, domenica delle palme, tutti gli infioratori e alfombristi del mondo sono chiamati a realizzare lo stesso quadro floreale.

Nella scorsa edizione più di 100 località, sparse su tutti i continenti, hanno realizzato i loro tappeti per la pace, uniti da un unico grido: Flowersofpeace.

Siamo certi che l'edizione 2023 prevedrà gli stessi numeri, se non di più.

Il bozzetto, che potrete trovare qui, è semplice ma d'impatto. Le dimensioni minime richieste sono quelle di 1m x 1m. Sarà parzialmente possibile personalizzare il bozzetto inserendo il nome del paese che lo ha realizzato e aggiungendo, ma solo esternamente, eventuali loghi delle associazioni/enti organizzatori.

Sarà, inoltre, lasciata piena libertà ai paesi di utilizzare fiori, elementi vegetali, segatura, riso e/o altri materiali.

Gli infioratori saranno invitati a condividere il più possibile l'evento attraverso i propri canali stampa e social. Infioritalia fornirà comunicati stampa per le testate giornalistiche e i social da condividere, per far sì che il messaggio di tutti gli artisti sia univoco e forte.

Dovranno inviare all'associazione nazionale Infioritalia materiale foto e video dell'iniziativa entro le ore 10 di domenica 2 aprile. Nello specifico si richiedono:

  • 5 foto dell'infiorata, in orizzontale (dall'inizio alla conclusione dei lavori)
  • Video di 10 secondi, in orizzontale.

Per ulteriori informazioni e per inviare la propria adesione all'iniziativa si richiede di compilare, entro il 15 marzo 2023 il form entro il 15 Marzo 2023.

È inoltre possibile segnalare la propria volontà di adesione alla seguente mail: segreteria@infioritalia.org

#Flowersofpeace2023

2° CONCORSO LETTERARIO "L'INFIORATA ARTISTICA" - Italia - da febbraio a giugno 2023

2° CONCORSO LETTERARIO "L'INFIORATA ARTISTICA"

Italia
da febbraio a giugno 2023

Esattamente un anno fa iniziava una delle sfide più impegnative in cui Infioritalia si sia mai cimentata: la creazione e organizzazione di un concorso letterario nazionale a tema infiorate.

L’idea primordiale era stata lanciata insieme a tanti altri progetti legati ai festeggiamenti del suo Ventennale e venne accolta con un entusiasmo unanime da parte di tutta l’assemblea. L’iniziativa inedita di coniugare arte performativa e letteraria ha avuto successo; nella scorsa edizione, conclusasi nella Cerimonia di premiazione di fine ottobre, la partecipazione è stata ampia con brani e poesie ampliamente idonee a testimoniare il valore sociale, umano, culturale, economico e persino turistico delle infiorate artistiche.

Sulla base del successo della prima edizione, intendiamo indire una seconda edizione del nostro Concorso nazionale dal titolo “L’infiorata artistica”.

La partecipazione al concorso continuerà ad essere gratuita e sarà rivolta a scrittori e poeti d’età superiore ai 18 anni. La scadenza per la consegna è stata fissata al 30 giugno. Il bando completo del concorso e la scheda di partecipazione possono essere scaricati QUI

Una grande famiglia in cammino - San Gemini (TR) - 17 e 18 dicembre 2022

Una grande famiglia in cammino

San Gemini (TR)
17 e 18 dicembre 2022
Vai alla galleria

L'anno è giunto, ormai, quasi al termine e tutti sono pronti a farne il resoconto.

La nostra associazione dovrà aspettare il prossimo weekend. Infatti, a San Gemini (TR) la "grande famiglia" Infioritalia si ritroverà per festeggiare ancora una volta i suoi vent'anni di attività.

Lo farà tra nostalgia e rispolvero di vecchi ricordi, grazie alla Mostra fotografica allestita per l'occasione e a una tavola rotonda dal titolo "Un anno speciale".

Durante questo particolare weekend, inoltre, gli Infioratori si cimenteranno, oltre che in un'infiorata natalizia, anche con l'arte culinaria.

Tra i fornelli potranno apprezzare i prodotti locali e valorizzare così il territorio e le sue bontà enogastronomiche.

Un Presepe in fiore - Greccio (RI) - dall'8 dicembre 2022 a gennaio 2023

Un Presepe in fiore

Greccio (RI)
dall'8 dicembre 2022 a gennaio 2023
Vai alla galleria

Dopo l'infiorata natalizia a Vercelli, anche a Greccio (RI) l'aria del Natale.

Nel giorno dell'Immacolata, infatti, presso il Santuario di Greccio, una delegazione di Maestri Infioratori provenienti da Rieti, Poggio Moiano, San Gemini e *Fabriano, ha realizzato un'infiorata di fiori secchi.

Il quadro floreale trae ispirazione dalla scena di sinistra dell'affresco, di scuola giottesca, presente nel Santuario. L'affresco, a forma di lunetta, risale al XV secolo ed è stato attribuito a Maestro di Narni.

L'opera è divisibile in due parti e rappresenta il Natale di Greccio con San Francesco inginocchiato davanti alla culla del Bambino e il Natale di Betlemme posti in sequenza.

In accordo con il Padre Custode del Santuario, Infioritalia ha scelto di riprodurre soltanto la parte sinistra in cui ad adorare il Bambino Gesù non ci sono Giuseppe e Maria, bensì, in primo piano, lo stesso San Francesco.

Il tappeto floreale resterà visibile fino a gennaio 2023, anno in cui ricorre l’ottavo centenario della prima rappresentazione al mondo del presepe, realizzato dal santo d'Assisi per "far memoria del Bambino nato a Betlemme".

Il Natale che fiorisce - Vercelli - dal 2 al 4 dicembre 2022

Il Natale che fiorisce

Vercelli
dal 2 al 4 dicembre 2022
Vai alla galleria

Il Natale si avvicina. Città, palazzi, case e ovviamente negozi si stanno preparando alle feste con addobbi coloratissimi, musiche a tema e luci.

Anche il mondo delle infiorate è pronto a festeggiare: nel weekend 2-4 Dicembre, Infioritalia ha dato l'avvio ufficiale alla stagione delle infiorate natalizie con la realizzazione di un primo tappeto floreale in quel di Vercelli.

L'infiorata natalizia, per l'occasione denominata "Il Natale che fiorisce", rientra nelle iniziative della Città di Vercelli dal titolo "Le radici del Natale" alle quali partecipa, appunto, anche Infioritalia.

Il tappeto floreale sarà realizzato all'interno della Basilica di Sant'Andrea con la tecnica del fiore secco: in tale modo, sarà possibile ammirarlo lungo tutto il periodo natalizio, da sabato 3 dicembre fino a venerdì 6 gennaio 2023.

Ha una dimensione di 12 mq ed è ispirato all'opera di un autore del territorio, ossia Gaudenzio Ferrari.

La sua Natività, ripresa dalla lunetta sita sulla porta d'ingresso della Cappella della Madonna di Loreto a Varallo Sesia (VC), è un omaggio a tutta la popolazione e un modo, colorato e odoroso, per augurare i migliori auguri per un Sereno Natale.

38ᵃ ASSEMBLEA SOCI INFIORITALIA - Alatri (FR) - dal 21 al 23 ottobre 2022

38ᵃ ASSEMBLEA SOCI INFIORITALIA

Alatri (FR)
dal 21 al 23 ottobre 2022
Vai alla galleria

Nel lontano 2002, più precisamente il 19 settembre, si tenne la prima assemblea costitutiva dell’Associazione nazionale delle infiorate artistiche Infioritalia, ad Alatri.

Durante l’intero 2022 abbiamo, in più occasioni, ricordato e celebrato quella data storica e il percorso sin qui compiuto. Ancora una volta, in occasione della 38ᵃ Assemblea dei soci, svoltasi ad Alatri (FR), nel weekend 21-23 ottobre, intendiamo proseguire con i festeggiamenti.

Nella mattinata di venerdì 21 ottobre è previsto l'arrivo degli Infioratori "Gruppo secco" Infioritalia che, dopo pranzo, inizieranno la posa in opera dell'Infiorata.

Nella mattinata di sabato 22 ottobre è previsto l'arrivo degli Infioratori "Gruppo Infioritalia" e delle "UNCINETTINE" della Pro Loco San Salvo e inizio Infiorata con fiori freschi e completamento della Infiorata all'uncinetto in omaggio ad Infioritalia. Nel primo pomeriggio è previsto l'arrivo delle restanti delegazioni di Infioritalia e degli ospiti del Concorso letterario (giuria e vincitori).

Alle ore 15.00 AL MUSEO CIVICO ci sarà l'inaugurazione della Mostra Infioritalia con esposizioni artistiche; al termine, all'ingresso della BIBLIOTECA COMUNALE, avrà luogo una coreografia del gruppo storico Legio Alatrensis.

Alle ore 16.00, invece, è previsto l'Inizio Lavori dell'Assemblea.

L'inizio dell'Assemblea sarà dedicato alla Premiazione dei vincitori del Concorso letterario Infiorata artistica e un riconoscimento ai soci maggiormente impegnati nel 2022. Saranno proiettati, poi, due video:

  • "Camino de Santiago"
  • "Mexico | Italia

Verrà presentato l'evento del Ventennale a San Gemini del 17 dicembre.

Spazio, poi, alla presentazione del sito infioritalia.org appena oggetto di restyling da parte di AGVCreativeMill di Salerno.

I lavori si concluderanno con la presentazione e l'approvazione del Bilancio preventivo 2023 e la presentazione della Bozza Programma 2023.

A sera cena sociale con ospiti e serata musicale.

Domenica 23 ottobre spazio allo spettacolo della Legio Alatrensis, al Tour cittadino tra l'Acropoli e il Centro storico e alla visita alla mostra Alatri in miniatura.

PREMIAZIONE CONCORSO LETTERARIO IN POESIA E PROSA L'INFIORATA ARTISTICA - Alatri (FR) - 22 ottobre 2022 ore 17.00

PREMIAZIONE CONCORSO LETTERARIO IN POESIA E PROSA L'INFIORATA ARTISTICA

Alatri (FR)
22 ottobre 2022 ore 17.00
Vai alla galleria

Nell'ambito dei festeggiamenti per il ventennale dell’associazione nazionale, il Consiglio direttivo di Infioritalia ha lanciato il primo concorso letterario, Il tema è incentrato sull’infiorata artistica, da rappresentare in ogni suo momento. La cerimonia di premiazione del concorso si svolgerà ad Alatri (FR) il prossimo 22 ottobre, alle ore 17.00, durante l'Assemblea dei soci Infioritalia.

La partecipazione è stata ampia e ha riguardato scrittrici e scrittori d'ogni età e d'ogni provenienza lungo l’intera penisola. Nello specifico, le opere partecipanti sono state 24 di cui 19 testi poetici e 5 testi in prosa.

Sono cinque le opere che hanno attirato l'attenzione dei nostri giurati. L'elenco non rispecchia il punteggio ottenuto, ma è un elenco in ordine alfabetico:

  • “E poi finalmente arrivò il giorno” di Albanesi Carlo
  • “Amore senza confini” di Calviello Gabriella
  • “L’infiorata” di Costantini Isabella
  • “In questo paese” di Desideri Fausto
  • “L’isola che non isola” di Falconi Valentina

Vi presentiamo la giuria:

Jessica Chia: Laureata in lettere moderne a Pisa, si specializza in letterature e filologie moderne. Nel 2015 consegue in master in Professione editoria cartacea e digitale alla Cattolica di Milano. Dopo uno stage presso la ibs.it (recensioni letterarie), nel 2016 approda al Corriere della Sera dove diventerà giornalista professionista. Qui scrive per la redazione Cultura e per l'inserto culturale "La Lettura". Oggi lavora per Corriere.it. Scrive anche per la Ventisettesima Ora, il blog femminile del Corriere.

Vittoria Montoneri: Nata a Noto (SR), è insegnante di scuola primaria dal 1998. Organizza progetti scolastici legati alle infiorate artistiche. E' Maestra infioratrice dal 1994 e Presidente dell'Associazione Maestri Infioratori di Noto da oltre 15 anni. E' Consigliere di Infioritalia da tre mandati. E' anche un'artista specializzata in diversi settori: iconografia bizantina, restauro di suppellettili ligneee e cornici.

Mirella Morelli: nata a Venafro (IS), laureata in Scienze politiche, esordisce con il libro Il Volo del soffione nel 2017. Ha fatto parte dello staff di Cultura al femminile e de Gli scrittori della porta accanto, siti letterari per i quali recensisce libri di poesia e narrativa. Amministra un gruppo social - Tra parole e immagini - attinente la cultura e l'arte in generale. Da qualche anno è giurata del Premio Nazionale di narrativa e poesia Città di Fabriano.

Claudia Marini: nata a Bracciano (RM), laureata in Lingue e Letterature straniere moderne, presiede l'Associazione Rione Borgo di Bracciano. E' stata relatrice di conferenze sul termalismo per i comuni di Bracciano e Viterbo. Ha ricoperto la carica di Assessore alle politiche culturali al Comune di Bracciano. Ha svolto attività di traduzioniper adattamento in simil sync per documentari storico/culturali dall'inglese all'italiano. Consigliere infioritalia con delega ai rapporti internazionali.

Gian Marco D'Alessandro: laureato in Filologia moderna e in Scienze storiche, ha conseguito Master in Pedagogia, metodologia e didattica ed è docente di Discipline letterarie e Latino. I suoi interessi ruotano intorno alla storia della pedagogia e alla letteratura latina tardoantica. Si è occupato della raccolta poetica degli Epigrammata bobiensia e dell'influsso di Quintiliano nella scuola della tarda antichità.

Giuseppina Morelli: E' nata e vive a Fucecchio (FI). Si è laureata in Lettere e filosofia all'Università di Firenze con perfezionamento in Storia dell'Arte. Nel 1992 ha fondato la Libera Associazione Poeti e scrittori che ha lo scopo di "promuovere la cultura in tutti i suoi aspetti e di individuare nuove figure letterarie e diffonderne la loro conoscenza". Fondatrice dei concorsi letterari internazionali "Città di Lerici", "Città di Venezia", "La Rocca di San Miniato".

Cinzia Griffini: nata a Milano, è residente a Galatone (LE). Insegnante di lingua italiana di scuola primaria dal 1983. Impegnata da sempre nel trasmettere passione per la conoscenza e per la bellezza, da una ventina d'anni Maestra Infioratrice e da una decina Presidente dell'Associazione di Maestri Infioratori Caledda di Galatone. Fa parte del gruppo di lavoro infioritalia "Junior" volto a trasmettere l'arte dell'infiorata alle più giovani generazioni.

INFIORATORI DI VIGNANELLO ALL'EVENTO BIRGU FEST A MALTA - Birgu | Malta - dal 07 al 09 ottobre 2022

INFIORATORI DI VIGNANELLO ALL'EVENTO BIRGU FEST A MALTA

Birgu | Malta
dal 07 al 09 ottobre 2022
Vai alla galleria

Infiorata durante l'evento BirguFest 2022, a Birgu, Piccola cittadina dell'Isola di Malta.

Per gli Infioratori di Vignanello si tratta della seconda trasferta in terra maltese, dopo quella del 2019.

L'obiettivo anche stavolta è quello di far conoscere l'arte dell'Infiorata e le tipicità vignanellese oltre la nostra penisola.

Il bozzetto realizzato dagli Infioratori di Vignanello e dai ragazzi del Liceo Artistico "Midossi" di Vignanello, le cui dimensioni sono di circa 36 mq, rappresenta il legame tra Italia, Malta e Caravaggio.

L'infiorata sarà interamente realizzata interamente con fiori freschi provenienti dall'Italia.

Venerdì 07 ottobre 2022 è prevista una Conferenza sull’ arte dell’Infiorata e sul Volontariato.

INFIORITALIA IN MESSICO - Uriangato | Messico - dal 01 al 07 ottobre 2022

INFIORITALIA IN MESSICO

Uriangato | Messico
dal 01 al 07 ottobre 2022
Vai alla galleria

È iniziata l'avventura in terra messicana per la delegazione Infioritalia.

Sabato 01 ottobre ha avuto inizio il lungo viaggio che ha portato gli Infioratori italiani in Messico.

Il primo dei due voli:

  • da Fiumicino ad Atlanta

Il secondo volo:

  • da Atlanta a Città del Messico

Domenica 02 ottobre mattina sosta in hotel, incontro con gli amici brasiliani e visita in centro a Città del Messico.

Da lunedì 03 ottobre ad Uriangato per preparare gli incontri e l'infiorata per il

7° Encuentro Internacional de Alfombristas, in occasione della festa per San Michele Arcangelo.

INFIORATA PER SAN FRANCESCO, SANTO PATRONO D'ITALIA - Assisi (PG) - 03 - 04 ottobre 2022

INFIORATA PER SAN FRANCESCO, SANTO PATRONO D'ITALIA

Assisi (PG)
03 - 04 ottobre 2022
Vai alla galleria

La notte italiana tra il 3 ed il 4 ottobre vede gli infioratori soci d’Infioritalia impegnati in due importanti eventi in contemporanea:

Ad Uriangato per la conferenza del 7° Incontro internazionale degli Alfombristas, e ad ad Assisi con l’infiorata per San Francesco, Patrono d'Italia.

C’è un filo comune tra i due eventi, infatti ad Uriangato (Messico) è presente Marzia Mori di Fucecchio, autrice del bozzetto per l’Italia, insieme agli altri rappresentanti di Alatri, Fabriano e Pietra Ligure, mentre ad Assisi sempre la delegazione di Fucecchio è già all’opera per la realizzazione dell’infiorata.

L’Italia è 7 ore avanti rispetto al Messico, ma la passione per i fiori e l’infiorata ci unisce nel sentimento e nel tempo.

La nostra Infiorata per San Francesco è rientrata all'interno della trasmissione in diretta di DI BUON MATTINO dell'emittente televisiva TV2000, all'arrivo ad Assisi del nostro Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

FLASH MOB "ALFOMBRA MUNDIAL" - Italia e Polonia - 25 luglio 2022

FLASH MOB "ALFOMBRA MUNDIAL"

Italia e Polonia
25 luglio 2022
Vai alla galleria

Per celebrare lo Xacobeo 21-22, l'anno santo legato a San Giacomo, patrono della città di Santiago de Compostela, è stato creato, per il secondo anno consecutivo, un flash mob di infiorate, noto come Alfombra Mundial.

Non solo a Santiago, ma in tutto il mondo, comprese tante località italiane, è stato creato in data 25 luglio un identico tappeto floreale con i simboli più iconici del pellegrinaggio a Santiago.

Nella galleria fotografica dedicata troverete le immagini delle infiorate dell'Alfombra Mundial realizzate dai nostri soci.

ALFOMBRA MUNDIAL XACOBEO 2022 - Camino de Santiago de Compostela - dal 18 al 25 luglio 2022

ALFOMBRA MUNDIAL XACOBEO 2022

Camino de Santiago de Compostela
dal 18 al 25 luglio 2022
Vai alla galleria

Inizia il 18 luglio 2022 un'avventura insolita per Infioritalia.

La passione per le infiorate ci ha portati fino in terra galiziana, in Spagna, dove il 25 luglio realizzeremo a Santiago de Compostela il tappeto dell'Alfombra Mundial Xacobeo 2022, insieme agli amici di Ponteares.

Prima di questo importante progetto, gli Infioratori percorreranno una parte del Cammino di Santiago, nello specifico seguendo il percorso portoghese, a partire da Baiona, città nella quale oggi un piccolo gruppo di Infioratori provenienti da Fabriano e Vignanello percorrerà i primi 30 km in direzione Vigo.

Lì, ai primi quattro pellegrini se ne uniranno altri quattro provenienti da Cusano Mutri, Poggio Moiano e Aprilia.

Vi terremo aggiornati su tutti gli spostamenti e sugli incontri che si terranno per la costruzione di una rete internazionale dell' alfombrismo.

Puoi seguire il nostro Cammino qui sul nostro sito oppure tramite la nostra sulla nostra Pagina Facebook

Il servizio del TG2 che parla del Cammino di Santiago e del nostro percorso.

APRILIA IN FIORE - II ED. - Aprilia (LT) - 16 - 17 luglio 2022

APRILIA IN FIORE - II ED.

Aprilia (LT)
16 - 17 luglio 2022
Vai alla galleria

Grande successo ad Aprilia per la rassegna d'infiorate "Aprilia in Fiore".

Molti i turisti accorsi in piazza Roma per vedere i grandi tappeti floreali realizzati a partire dal tardo pomeriggio di sabato 16 luglio.

Il centro di Aprilia si è animato tutta la notte, anche grazie alla notte bianca organizzata dall'Amm.ne Comunale, dalla Pro Loco e dagli Infioratori aprilani.

Un'abbondanza di fiori che ha reso l'evento coloratissimo, profumatissimo e molto partecipato.

Infioritalia è stata presente con vari associati provenienti dal centro Italia e ha esposto la propria Mostra del Ventennale, all'interno dei locali comunali.

Da segnalare anche una nutrita partecipazione della comunità indiana presente ed integrata ad Aprilia.

Gli infioratori di Aprilia hanno colto l'occasione per realizzare anche il tappeto per Santiago, visto che poi già dal 18 luglio l'Assessore ed infioratore Alessandro d'Alessandro sarà in Spagna per il Camino di Santiago organizzato da Infioritalia e per prepararsi a "l'Alfombra Mundial" del 25 luglio proprio a Santiago de Compostela.

Nella galleria alcuni nostri scatti fotografici ed altri della Pro loco e de "Il Viaggio Pontino di Stefano Orlando" che ringraziamo per le bellissime immagini.

VENTENNALE DI INFIORITALIA - Cupramontana (AN) - 8 - 9 - 10 Luglio 2022

VENTENNALE DI INFIORITALIA

Cupramontana (AN)
8 - 9 - 10 Luglio 2022
Vai alla galleria

L'associazione Infioritalia ed il Comune di Cupramontana con la collaborazione della ProCupra, ed il patrocinio della Fondazione CARIFAC, dell’Ass. Città dell’ Infiorata e della Ditta Elettrocupra, in occasione del ventennale della fondazione dell' Ass. Infioritalia, organizzano l’ evento denominato “BELLA ITALIA”, che si svolgerà lungo le vie e le piazze del centro storico di Cupramontana nei giorni 8, 9 e 10 luglio 2022.

Sarà un bel momento di aggregazione e di festa per i maestri infioratori italiani, ma sarà anche l'occasione per i turisti di godere dei nostri tappeti floreali e di tutte le attività collaterali organizzate nell'evento, come il convegno “La rete internazionale degli infioratori”, la mostra mercato “Tipicità d’Italia”, la rassegna enogastronomica, la mostra fotografica “Ventennale Infioritalia”, il tour del centro storico e dell' “Eremo dei Frati Bianchi”.

WEEKEND DI INFIORATE A POGGIO MOIANO E CITTA' DELLA PIEVE - Poggio Moiano (RI) e Città della Pieve (PG) - dal 24 al 26 Giugno 2022

WEEKEND DI INFIORATE A POGGIO MOIANO E CITTA' DELLA PIEVE

Poggio Moiano (RI) e Città della Pieve (PG)
dal 24 al 26 Giugno 2022
Vai alla galleria

24-26 giugno 2022

Week end nel magico mondo dei fiori.

Ancora un fine settimana all'insegna delle infiorate.

Dopo le tradizionali feste del Corpus Domini della scorsa settimana è la volta dell'Infiorata del Sacro Cuore di Poggio Moiano e dell'Infiorata di San Luigi a Città della Pieve.

Per coloro che vogliono uscire dall'afa cittadina e trascorrere un week end tra Alta Sabina ed Umbria, avrete due comunità accoglienti che vi aspettano.

51ᵃ infiorata ARTISTICA DEL SACRO CUORE di Poggio Moiano

dal 24 al 26 giugno 2022

Informazioni e programma completo su:

INFIORATA DI SAN LUIGI GONZAGA - I TERZIERE CASALINO 57ᵃ EDIZIONE di Città della Pieve

dal 16 al 26 giugno 2022

Informazioni e programma completo su:

LE INFIORATE DEL CORPUS DOMINI 2022 - Italia e Europa - dal 16 al 19 Giugno 2022

LE INFIORATE DEL CORPUS DOMINI 2022

Italia e Europa
dal 16 al 19 Giugno 2022
Vai alla galleria

L'edizione 2021 del Corpus Domini è stata fortemente influenzata dalla pandemia.

Quest'anno, invece, si ritorna alla normalità: a lunghi tappeti che riempiranno di fiori le cittadine italiane, a rosoni geometrici e figurativi, a turisti e fotografi.

I paesi Infioritalia coinvolti nelle infiorate del Corpus Domini con tecnica fiore fresco, secco o misto saranno:

Inoltre, nella stessa data del 19 giugno, anche Città della Pieve realizzerà delle infiorate in onore di San Luigi Gonzaga: in particolare, questa edizione sarà dedicata a Fausto Chionne, un infioratore scomparso prematuramente.

Annunciamo, inoltre, che già prima di domenica 19, le infiorate italiane del Corpus Domini sono arrivate in Polonia, grazie ai Cristi infiorati di Artena (RM) invitati dai soci sostenitori di Uniejow.

L'arte delle infiorate italiane è stata condotta all'estero anche grazie agli Infioratori di Ranzi (Pietra Ligure, SV) che hanno realizzato la loro tradizionale stella a Vila do Conde (Portogallo).

Infine, delle infiorate del Corpus domini 2022 si è parlato anche in TV, grazie a un'intervista del Presidente Melilli durante il programma "Di Buon Mattino" di TV2000. Ad accompagnarlo, due sapienti maestri Infioratori che hanno mostrato un tipico quadro floreale con le figure simbolo della festa religiosa cristiana: il calice e il pane.

Per vedere l'intervista

Per essere sempre aggiornati sul mondo "Infiorata":

1° CONCORSO LETTERARIO "L'INFIORATA ARTISTICA" - Italia - da gennaio a luglio 2022

1° CONCORSO LETTERARIO "L'INFIORATA ARTISTICA"

Italia
da gennaio a luglio 2022

L’associazione nazionale infiorate artistiche – Infioritalia, nell’ambito dei festeggiamenti dei suoi vent’anni di fiorente attività, indice la 1° Edizione del Concorso Nazionale "L’infiorata artistica".

Obiettivo del concorso è dare testimonianza scritta del valore sociale, umano, culturale, economico, turistico delle infiorate artistiche, arte performativa che Infioritalia, dal 2002 ad oggi, si preoccupa di promuovere e condividere anche grazie all’apporto di una fitta rete di soci ordinari e sostenitori, italiani ed esteri.

In occasione del suo Ventennale, allora, visto che “Anche il fiore vuole la sua arte”, Infioritalia richiede agli esperti e amanti del settore di scrivere di cosa rappresenta per loro l’infiorata.

Scadenza Bando 31 luglio 2022

PRIMA EDIZIONE FESTIVAL DEI RAGAZZI – STAND e TALK INFIORITALIA 2.0 - Pietra Ligure (SV) - 28 Maggio 2022

PRIMA EDIZIONE FESTIVAL DEI RAGAZZI – STAND e TALK INFIORITALIA 2.0

Pietra Ligure (SV)
28 Maggio 2022
Vai alla galleria

Giovani di età compresa tra i 10 e i 16 anni avranno la possibilità di lavorare fianco a fianco nella creazione dei loro primi tappeti floreali in occasione della Prima edizione del festival “Infiorata dei ragazzi”, ideato dall’Associazione nazionale proprio allo scopo di tramandare alle più giovani generazioni l’arte performativa delle infiorate artistiche.

La manifestazione si terrà a Pietra Ligure (SV) in concomitanza con l’evento internazionale di “Pietra Ligure in fiore” che vedrà coinvolti più di 40 paesi italiani e stranieri nella realizzazione delle infiorate.

Inoltre, nel medesimo weekend del 28-29 maggio Infioritalia sarà presente nella cittadina ligure con uno stand informativo per promuovere in particolar modo la sua “Guida Borghi” disponibile in formato digitale nelle principali lingue europee.

Dell’internazionalità a cui Infioritalia si sta aprendo negli ultimi anni si parlerà infine nel “Talk Infioritalia 2.0”, un incontro per discutere della costituzione di una rete mondiale delle infiorate e dell’alfombrismo, in programma per le ore 11 in Piazza San Nicolò.

FESTA DELLA MAMMA - Vercelli - 8 Maggio 2022

FESTA DELLA MAMMA

Vercelli
8 Maggio 2022
Vai alla galleria

Nella città piemontese di Vercelli, su richiesta dello stesso Comune, in occasione della Festa della mamma 2022, è stata realizzata all'interno della basilica di Sant'Andrea una grande infiorata di 28 x 4 metri.

Tre quadri, intervallati da due guide, hanno colorato le navate della basilica.

A creare i tappeti di fiori una corposa delegazione di infioratori provenienti da Pietra Ligure, Cupramontana, Fabriano e Poggio Moiano.

L’evento, che rientrava nel progetto di decoro urbano e cura del verde cittadino, promosso dal Comune ed in particolare dall’Assessore alle Politiche giovanili e al Decoro Urbano, Emanuele Pozzolo, ha riscosso grande successo e il plauso della cittadinanza vercellese e dei tanti turisti che hanno visitato la basilica nel weekend 8-9 maggio.

XIX EDIZIONE DI KOINE’ - Vicenza - 24-26 Ottobre 2021

XIX EDIZIONE DI KOINE’

Vicenza
24-26 Ottobre 2021
Vai alla galleria

Infioritalia ha partecipato alla XIX edizione di Koinè, la fiera dedicata alla filiera del settore religioso, nel weekend del 24-26 ottobre 2021.

Un appuntamento che unisce prodotti liturgici, mostre di arte sacra, turismo spirituale, design, architettura e formazione professionale.

Per l’occasione, un gruppo di infioratori provenienti dalla Liguria, dalla Toscana, dalle Marche, dal Lazio e dalla Campania, ha realizzato due splenditi tappeti:

  • uno con fiori freschi, di 14 x 2 m, raffigurante lo skyline di Vicenza e il logo di Koinè;
  • l’altro con fiori essiccati e triturati, 1,5 x 1,2 m, che riproduceva una stupenda immagine sacra della Madonna col bambino, opera di Carlo Crivelli.

Oltre alle infiorate, l’associazione nazionale ha promosso la propria arte performativa in uno stand interno alla mostra con foto e video delle più belle infiorate italiane realizzate nei suoi vent’anni di attività.

L’ULTIMO VIAGGIO DI DANTE - Abbazia di Pomposa - Codigoro (FE) - 13 Giugno 2021

L’ULTIMO VIAGGIO DI DANTE

Abbazia di Pomposa - Codigoro (FE)
13 Giugno 2021
Vai alla galleria

In occasione del 700° anniversario della scomparsa del sommo poeta Dante Alighieri, i maestri infioratori italiani hanno preso parte a "L'ultimo viaggio di Dante", tenutosi nel weekend 12/13 giugno 2021, presso l'Abbazia di Pomposa, poco distante dal "lito adriano", a Codigoro, in provincia di Ferrara.

L'abbazia, infatti, con il suo celebre campanile, è citata da Dante stesso nella Commedia ad esempio per l'arrivo in essa di Pietro Damiano, un predicatore e dottore della Chiesa, vissuto tra il 1007 e il 1072.

Grazie all’invito del Comune di Codigoro e all' Abbazia di Pomposa, la figura di Dante è stata celebrata attraverso tappeti floreali realizzati con la tecnica del fiore fresco e del secco.

A rappresentare l’associazione nazionale sono intervenuti più di 60 maestri infioratori provenienti

  • dall'Umbria con San Gemini e Paciano;
  • dal Lazio con Alatri, Aprilia, Genazzano, Poggio Moiano, Rocca Santo Stefano e Vignanello;
  • dalle Marche con Castelraimondo, Cupramontana e Fabriano.