Nell'ambito dei festeggiamenti per il ventennale dell’associazione nazionale, il Consiglio direttivo di Infioritalia ha lanciato il primo concorso letterario, Il tema è incentrato sull’infiorata artistica, da rappresentare in ogni suo momento. La cerimonia di premiazione del concorso si svolgerà ad Alatri (FR) il prossimo 22 ottobre, alle ore 17.00, durante l'Assemblea dei soci Infioritalia.
La partecipazione è stata ampia e ha riguardato scrittrici e scrittori d'ogni età e d'ogni provenienza lungo l’intera
penisola.
Nello specifico, le opere partecipanti sono state 24 di cui 19 testi poetici e 5 testi in prosa.
Sono cinque le opere che hanno attirato l'attenzione dei nostri giurati. L'elenco non rispecchia il punteggio ottenuto, ma è un elenco in ordine alfabetico:
- “E poi finalmente arrivò il giorno” di Albanesi Carlo
- “Amore senza confini” di Calviello Gabriella
- “L’infiorata” di Costantini Isabella
- “In questo paese” di Desideri Fausto
- “L’isola che non isola” di Falconi Valentina
Vi presentiamo la giuria:
Jessica Chia: Laureata in lettere moderne a Pisa, si specializza in letterature e filologie moderne. Nel 2015 consegue in master in Professione editoria cartacea e digitale alla Cattolica di Milano. Dopo uno stage presso la ibs.it (recensioni letterarie), nel 2016 approda al Corriere della Sera dove diventerà giornalista professionista.
Qui scrive per la redazione Cultura e per l'inserto culturale "La Lettura". Oggi lavora per Corriere.it. Scrive anche per la Ventisettesima Ora, il blog femminile del Corriere.
Vittoria Montoneri: Nata a Noto (SR), è insegnante di scuola primaria dal 1998. Organizza progetti scolastici legati alle infiorate artistiche. E' Maestra infioratrice dal 1994 e Presidente dell'Associazione Maestri Infioratori di Noto da oltre 15 anni. E' Consigliere di Infioritalia da tre mandati. E' anche un'artista specializzata in diversi settori:
iconografia bizantina, restauro di suppellettili ligneee e cornici.
Mirella Morelli: nata a Venafro (IS), laureata in Scienze politiche, esordisce con il libro Il Volo del soffione nel 2017. Ha fatto parte dello staff di Cultura al femminile e de Gli scrittori della porta accanto, siti letterari per i quali recensisce libri di poesia e narrativa. Amministra un gruppo social - Tra parole e immagini - attinente la cultura e l'arte in generale.
Da qualche anno è giurata del Premio Nazionale di narrativa e poesia Città di Fabriano.
Claudia Marini: nata a Bracciano (RM), laureata in Lingue e Letterature straniere moderne, presiede l'Associazione Rione Borgo di Bracciano. E' stata relatrice di conferenze sul termalismo per i comuni di Bracciano e Viterbo. Ha ricoperto la carica di Assessore alle politiche culturali al Comune di Bracciano. Ha svolto attività di traduzioniper adattamento in simil sync per documentari storico/culturali dall'inglese all'italiano. Consigliere infioritalia con delega ai rapporti internazionali.
Gian Marco D'Alessandro: laureato in Filologia moderna e in Scienze storiche, ha conseguito Master in Pedagogia, metodologia e didattica ed è docente di Discipline letterarie e Latino. I suoi interessi ruotano intorno alla storia della pedagogia e alla letteratura latina tardoantica. Si è occupato della raccolta poetica degli Epigrammata bobiensia e dell'influsso di Quintiliano nella scuola della tarda antichità.
Giuseppina Morelli: E' nata e vive a Fucecchio (FI). Si è laureata in Lettere e filosofia all'Università di Firenze con perfezionamento in Storia dell'Arte. Nel 1992 ha fondato la Libera Associazione Poeti e scrittori che ha lo scopo di "promuovere la cultura in tutti i suoi aspetti e di individuare nuove figure letterarie e diffonderne la loro conoscenza". Fondatrice dei concorsi letterari internazionali "Città di Lerici", "Città di Venezia", "La Rocca di San Miniato".
Cinzia Griffini: nata a Milano, è residente a Galatone (LE). Insegnante di lingua italiana di scuola primaria dal 1983. Impegnata da sempre nel trasmettere passione per la conoscenza e per la bellezza, da una ventina d'anni Maestra Infioratrice e da una decina Presidente dell'Associazione di Maestri Infioratori Caledda di Galatone. Fa parte del gruppo di lavoro infioritalia "Junior" volto a trasmettere l'arte dell'infiorata alle più giovani generazioni.